mercoledì 14 novembre 2007

Le erbette di campo

Mettete una bella mattina di sole con una aria perfettamente secca e asciutta e i tuoi vicini di casa ottantenni (sono sempre loro) che ti suonano alla porta di casa e ti chiedono:
"vuoi venire a fare la verdura?"
"la verdura?" dico io,
"si vieni vieni che ti facciamo vedere come si fa, sapessi che bontà!"
Eccoci allora, armati di coltelli appuntiti, perlustrare in lungo e largo il campo a 3 minuti da casa (quelli nella foto sono i nostri vecchietti all'opera).


Tutto questo armeggio è volto alla raccolta di:



pisciacane, (sto cercando di capire se è quello che più scientificamente viene detto tarassaco, qualcuno di voi lo sa per certo?) caratterizzato da foglie tutte riunite alla base che formano una rosetta basale , sono lanceolate (a forma appuntita) con margine profondamente dentato



lupini, non saranno mica le foglie dei famosi semi che si mangiano? Anche per questo attengo delucidazioni.



cicoria selvatica, un'erba medicinale che ha foglie dentellate di colore verde scuro e cresce spontaneamente nei campi durante l'estate; contiene discrete quantità di vitamina C, le foglie di colore verde scuro sono particolarmente ricche di vitamina A. Il sapore amaro della cicoria è causato da una sostanza chiamata acido cicorico o dicaffeiltartarico (un composto della caffeina). Questi principi amari la rendono molto pregevole ed importante come tonico, digestivo, lassativo e depurativo. Non solo, ma il sale contenuto nella cicoria - il nitrato di potassio - è un efficace stimolante dei reni ai quali facilita la liberazione del sangue da tutte le impurità in esso contenute.



Questo è Twister con la bustona piena di erbette appena raccolte






E dopo averla pulita e lavata e lavata e lavata e ancora lavata?
Allora il più è fatto, perché non ci rimane che lessarla in acqua salata e ripassarla in una bella padellona con aglio, olio e peperoncino... tipo questa



se poi la accompagni a dei crostoni di pane nero caldi farciti con lardo di colonnata e a dei pomodori al gratin gentilmente concessici dalla nonnetta... bhè allora... Twister dice che sembra di essere in paradiso! (esageraaaatoooo... però che buono!!!!)



2 commenti:

Anonimo ha detto...

secondome quensta penso iniziativa di raccogliere e far conoscere a tutti la bontà di queste erbe mangerecce!!! perchè io abitando in capmpagna le conosco e...sono veramente squisite!!! <3 continuate così!!!!

Anonimo ha detto...

chu a tutti!!! Volevo solo dire a quell'analfabeta che ha scritto il commento di prima non ha scritto frasi di senso compiuto!!! comunque complimenti, bel lavoro!!! non smettete
Lety