lunedì 4 febbraio 2008

Stavolta penne integrali

Continuiamo a fare i bravi con buona pasta di farina integrale e verdure verdure e ancora verdure, poi, per fare contento anche Twister (bisogna tenerselo buono il maritino eh?), un pò di formaggio filante sopra e, oserei dire, che l'insieme non è niente male

Penne radicchio zucchine e scamorza


Ingredienti:
- 250 gr di penne integrali o come volete
- 2/3 zucchine a seconda delle dimensioni
- 1 cespo grande di radicchio rosso (trevigiano o chioggia)
- 1 cipolla grande
- peperoncino
- pane grattugiato
- sale marino integrale
- scamorza affumicata tagliata molto sottile
- olio e. v.



Mettiamo a scaldare l'acqua per la pasta e intanto prepariamo le verdurine (io spesso le preparo qualche ora prima così si insaporiscono ben bene), laviamole bene e tagliamo a tocchetti le zucchine e a striscioline il radicchio. Le verdure verranno cotte separatamente; in una padella soffriggiamo delicatamente nell'olio metà della cipolla tagliata a rondelle sottili, ci aggiungiamo le zucchine e cuociamo scoperte, in un'altra padella soffriggiamo la rimanente cipolla con il peperoncino, aggiungiamo il radicchio e facciamo cuocere coperto, il tutto dopo aver salato entrambe le verdure.
Le zucchine devono risultare croccanti, il radicchio ridotto per metà del suo volume e ripassato a fuoco vivo con una spolverata di pangrattato... verdure pronte!


Non ci rimane altro da fare che lessare la pasta, scolarla e ripassarla in un tegamone con tutte le verdure aggiungendo, se necessario, un pò di olio buono a crudo. Mi raccomando, ripassatela bene bene perché la pasta deve essere impiattata bollentissima in modo da far fondere le fette sottilissime di scamorza che ci adageremo sopra, et voilà


Buone buone, devo dire che il sapore della scamorza affumicata con quello amarognolo del radicchio e il dolce delle zucchine... bhè provate no?



Proprietà del radicchio

Il radicchio e' ricco di molte proprietà benefiche: e' depurativo, diuretico, tonico e lassativo, facilita la digestione, la funzione epatica, e stimola la secrezione biliare, e' consigliato quindi in caso di stitichezza e cattiva digestione. Questo ortaggio ha un contenuto calorico basso ed e' ricco di vitamina A, B1 e B2 se consumato fresco; il contenuto vitaminico diminuisce sensibilmente quando le foglie sono appassite o troppo bagnate, quindi, al momento dell'acquisto, bisogna fare attenzione che il cespo sia fresco. Da non sottovalutare la presenza di sali minerali, calcio, fosforo e potassio; il radicchio e' inoltre un ottimo apportatore di fibre, e' inoltre ricco di antiossidanti che frenano i processi di invecchiamento, è quindi indicato a chi ha problemi di pelle, artrite e reumatismi. Il radicchio di Treviso, sia del tipo precoce che tardivo, viene usato anche in medicina. Le radici, infatti, seccate e ridotte in polvere o preparate in sciroppi o decotti, servono come digestivo, tonico, depurativo, mentre le foglie messe in infuso o sciroppo vengono impiegate per stimolare le funzioni digestive, per depurare il fegato e facilitare la diuresi; i fiori in infuso hanno la proprieta' di favorire la secrezione della bile. In cosmesi, il succo viene utilizzato per preparati per la pelle irritata. Puo' essere conservato in frigo anche per una settimana, chiuso in un sacchetto di plastica o avvolto in un telo da cucina. Per un lavaggio piu' efficace e' meglio eliminare le foglie esterne piu' danneggiate, tagliare i cespi a meta' ed allargare leggermente le foglie in modo che l'acqua possa penetrare tra le foglie.

1 commento:

Anonimo ha detto...

OOOOHHHH Finalmente una ricetta che non richiede un master in culinaria.
Non credevo ai miei occhi quando ho visto pasta, zucchine e radicchio.
Poi mi sono addentrata nella preparazione e eccola lì che rispunta ,come al solito,Calimero la perfettina: le zucchine devono essere croccanti e il radicchio ridotto alla metà.
Ma insomma Calimero possibile che tu non riesca a scrivere una ricetta semplice, semplice, semplice con la quale ogni persona si possa misurare? E se le zucchine non mi dovessero venire croccanti? Mi sparo? Vado a comprarne altre 4 e ci riprovo? Ne faccio a meno e provo solo con il radicchio? E perchè bollentissima? E se qualcuno non amasse il bollentissimo? Mangerei forse una schifezza di pasta con il formaggio non fuso?
Basta: mi dichiaro sconfitta. Non leggerò mai più le tue ricette. Vado avanti con il mio brodo di dado Star e passo ad altri blog che parlano di politica. Almeno su quelli posso dire ciò che penso: sul tuo soffro e basta per la mia incapacità.
p.s. ho detto che non leggerò più le tue ricette: però assaggiarle preparate da te SEMPRE.