Insomma questo è un piatto che mi ha sempre accompagnato, da quando ero piccola sino all'età adulta. E' un piatto della tradizione estiva romana e laziale, in qualsiasi stabilimento balneare andiate sul litorale romano o in qualunque rosticceria di Roma e dintorni sicuramente troverete, sempre, in bella mostra
I pomodori ripieni di riso cotti al forno con le patate
Faccio subito una precisazione sull' ingrediente principale, il pomodoro.
Non prendo mai quelli del supermercato che riportano la dicitura "pomodori da riso" e che risultano essere tutti uguali, enormi e di un colore rosso pallido.
Il segreto della loro riuscita è scegliere pomodori di stagione, quelli rossi rossi da sugo o, in piena estate, i famosi casalino (magari scegliete quelli un pò più grandi) che risultano essere molto più gustosi e saporiti, io ho acquistato questi nel mercato rionale di casa mia
Ingredienti per due persone:
- 6 pomodori rossi da sugo (consideratene almeno due/tre a persona a seconda della grandezza)
- riso Arborio o Vialone nano (due cucchiai per ciascun pomodoro + tre cucchiai per insaporire le patate)*
- 1 spicchio di aglio
- qualche foglia di basilico e di prezzemolo
- 5 patate
- olio extra vergine
- sale
- pepe (eh si, stavolta ci vuole proprio)
*io ormai uso sempre il riso integrale ma devo avvisarvi che i tempi di cottura si raddoppiano (dai 50' canonici a quasi 2h) quindi, nel caso, attenti a fare le patate belle cicciotte per non farle bruciare
Laviamo bene i pomodori, tagliamo la calotta superiore con un coltellino affilato e svuotiamo l'ortaggio della polpa e del succo che raccoglieremo in una insalatiera.
Sminuzziamo eventuali pezzi di polpa e aggiungiamo il riso, il sale, l'aglio il basilico e il prezzemolo tritati, un bel giro di olio e un pochino di pepe.
Comunque, una volta pronto, andiamo a riempire i pomodori (che avremo salato sul fondo) con il composto; con le dosi che ho scritto ne avanzerà sicuramente un pò e lì andiamo a insaporirci le nostre patate tagliate a spicchioni a cui aggiungeremo un abbondante pizzico di sale, olio per condire e una generosa macinata di pepe.
Sistemare il tutto in una teglia, versare ancora un filo di olio sopra i pomodori, coprirli con la loro calotta e infornare a 180° fino a che le patate non risulteranno cotte. Gli ultimi 10' però togliamo la calotta ai pomodori così si fa una semicrosticina.
Che dire, a me piacciono un sacco e anche Twister apprezza in quanto lui, milanese, ha ormai abbracciato la causa culinaria della capitale... cosa non si fa per amore :-)))))))