il matrimonio s'è fatto (bello... molto easy e per pochissimi intimi), le feste son passate (meno male, con loro se ne è andata anche un pò di malinconia), si lavora tanto (per fortuna) ma è ora di tornare a scrivere e postare sul blog visto che è una cosa carina e divertente da fare e bisogna cercare di ritagliarsi del tempo per fare delle cose che ci piacciono perché così si è più soddisfatti e se si è più soddisfatti ci si sente più sereni e se si è più sereni si vive meglio, nooo?
Vabbè, sta ramanzina per dire che mi bacchetto per avervi trascurato, quindi mi impegno per il futuro...
L'occasione per tornare a postare è stata una cena che avevo promesso da tempo a dei cari amici (ciao Lanfry! ciao Cipolla!), una cena che non rispetta il buon proposito che mi sono posta da tempo e cioè quello di non mangiare carne... ma poi ci penso e dico: come si fa a non mangiare carne a una
Cena messicana?


Andiamo con ordine, la cena prevedeva:
Fagioli neri schiacciati
Lavare con cura i fagioli e lasciarli in ammollo nell'acqua tutta la notte. La mattina dopo eliminare i legumi che galleggiano e cuocerli nella stessa acqua su fuoco molto basso salando solo a fine cottura. I fagioli saranno cotti quando risulteranno ben morbidi.
A questo punto scaldiamo un pò di olio e mettiamo a rosolare la cipolla tritata e il peperoncino, aggiungiamo i fagioli con il loro liquido, insaporiamo con l'epazote e facciamo cuocere schiacciando i fagioli con l'aiuto di una paletta fino a che il liquido non sarà assorbito.
La giusta consistenza è quella di una salsa quindi attenzione a non far addensare troppo, in caso di necessità aggiungere un pò di acqua.
Servire con formaggio fresco tipo feta sbriciolato e accompagnare con totopos, le chips di tortillas di mais reperibili nel reparto di cibo messicano dei supermercati.


Chili con carne
Rosolare la carne con un pò di olio e farle prendere colore in modo uniforme. Aggiungere la cipolla a cubetti e rosolare ancora qualche minuto insaporendo con l'origano, aggiungere i pomodori frullati con l'aglio e i peperoncini, allungare con un pochino di acqua, aggiungere il sale e cuocere per circa 10-15 minuti. Dopo aggiungere i fagioli e proseguire su fuoco basso per circa 20 minuti. La consistenza deve essere morbida.
Tinga
Rosolare il chorizo in qualche cucchiaio di olio in modo da sbriciolarlo e fargli prendere colore in modo uniforme, unire le cipolle affettate sottili e cuocere finché non sono diventate trasparenti. Aggiungere i pomodori frullati con l'aglio e i peperoncini e il pollo sfilacciato, salare e allungare con un pò del brodo di cottura del pollo. Far sobbollire per circa 30 minuti arrivando ad una consstenza morbida.
Picadillo
Rosolare la carne in qualche cucchiaio di olio in modo che prenda colore in modo uniforme, unire le cipolle affettate sottili e cuocere finché non sono diventate trasparenti. Aggiungere i pomodori frullati con l'aglio, salare e far sobbollire a tegame coperto per circa 10 minuti. Aggiungere le verdure a cubetti, le olive intere e l'uvetta precedentemente ammorbidita in acqua tiepida. Lasciare insaporire su fuoco basso facendo attenzione che non si asciughi eccessivamente.

Fagioli neri schiacciati
Ingredienti:
250 gr di fagioli neri messicani
1 cipolla piccola
3 chiles serranos (peperoncini messicani che si possono sostituire con i nostri peperoncini piccanti)
epazote (sostituibile con coriandolo o con un misto di origano e timo)
olio e.v. e sale
Lavare con cura i fagioli e lasciarli in ammollo nell'acqua tutta la notte. La mattina dopo eliminare i legumi che galleggiano e cuocerli nella stessa acqua su fuoco molto basso salando solo a fine cottura. I fagioli saranno cotti quando risulteranno ben morbidi.
A questo punto scaldiamo un pò di olio e mettiamo a rosolare la cipolla tritata e il peperoncino, aggiungiamo i fagioli con il loro liquido, insaporiamo con l'epazote e facciamo cuocere schiacciando i fagioli con l'aiuto di una paletta fino a che il liquido non sarà assorbito.
La giusta consistenza è quella di una salsa quindi attenzione a non far addensare troppo, in caso di necessità aggiungere un pò di acqua.
Servire con formaggio fresco tipo feta sbriciolato e accompagnare con totopos, le chips di tortillas di mais reperibili nel reparto di cibo messicano dei supermercati.
Chili con carne
Ingredienti:
250 gr di polpa di manzo macinata una sola volta
1 scatola di fagioli borlotti
2 pomodori maturi e sodi
1 cipolla piccola
2 chiles jalapenos + 2 chiles chipotles (o i nostri peperoncini piccanti)
1 cucchiaio di origano
2 spicchi di aglio
olio e.v. e sale
Rosolare la carne con un pò di olio e farle prendere colore in modo uniforme. Aggiungere la cipolla a cubetti e rosolare ancora qualche minuto insaporendo con l'origano, aggiungere i pomodori frullati con l'aglio e i peperoncini, allungare con un pochino di acqua, aggiungere il sale e cuocere per circa 10-15 minuti. Dopo aggiungere i fagioli e proseguire su fuoco basso per circa 20 minuti. La consistenza deve essere morbida.
Tinga
Ingredienti:
250 gr di petto di pollo già lessato
200 gr di chorizo (salsiccia piccante)
2 pomodori maturi e sodi
3 cipolle
3 chiles chipotles (o i nostri peperoncini piccanti)
2 spicchi di aglio
olio e.v. e sale
Rosolare il chorizo in qualche cucchiaio di olio in modo da sbriciolarlo e fargli prendere colore in modo uniforme, unire le cipolle affettate sottili e cuocere finché non sono diventate trasparenti. Aggiungere i pomodori frullati con l'aglio e i peperoncini e il pollo sfilacciato, salare e allungare con un pò del brodo di cottura del pollo. Far sobbollire per circa 30 minuti arrivando ad una consstenza morbida.
Picadillo
Ingredienti:
250 gr di polpa di manzo tritata
250 gr di pomodori maturi e sodi
200 gr di carote lessate
200 gr di patate lessate
1 cipolla piccola
2 spicchi di aglio
1/2 tazza di olive verdi snocciolate
25 gr di uvetta passa
olio e.v. e sale
Rosolare la carne in qualche cucchiaio di olio in modo che prenda colore in modo uniforme, unire le cipolle affettate sottili e cuocere finché non sono diventate trasparenti. Aggiungere i pomodori frullati con l'aglio, salare e far sobbollire a tegame coperto per circa 10 minuti. Aggiungere le verdure a cubetti, le olive intere e l'uvetta precedentemente ammorbidita in acqua tiepida. Lasciare insaporire su fuoco basso facendo attenzione che non si asciughi eccessivamente.

Ok, a questo punto i giochi sono fatti, servire il tutto su dei grandi piatti (quelli tipo pizza per capirci) in modo da comporre tutte le pietanze insieme accompagnate da riso semplicemente lessato e saltato in padella con un filo di olio che serve per "spegnere" il sapore piccante, io ho usato un mix di riso integrale, riso rosso selvatico integrale e riso nero selvatico ma va bene anche un semplice riso parboiled o arborio.
Il peperoncino può essere dosato come preferite (assaggiate e, in caso, aggiungetene), per una vera cena messicana bisognerebbe darci giù ma è meglio informarsi circa i gusti degli ospiti...
P.S.: La cena è stata preparata per Mario e Franco ma tengo molto a dedicare questo post a gufo reale che da molto tempo brama per gustarsi una cena simile; purtroppo non è mai capitata l'occasione quindi spero che almeno le foto e le descrizioni delle ricette contribuiscano a creare una sorta di magia che ricrei gli odori e i sapori di questi piatti saporitissimi... eehhhddaiii gufo reale, un pò di immaginazione!!! :-))))))))
Il peperoncino può essere dosato come preferite (assaggiate e, in caso, aggiungetene), per una vera cena messicana bisognerebbe darci giù ma è meglio informarsi circa i gusti degli ospiti...
P.S.: La cena è stata preparata per Mario e Franco ma tengo molto a dedicare questo post a gufo reale che da molto tempo brama per gustarsi una cena simile; purtroppo non è mai capitata l'occasione quindi spero che almeno le foto e le descrizioni delle ricette contribuiscano a creare una sorta di magia che ricrei gli odori e i sapori di questi piatti saporitissimi... eehhhddaiii gufo reale, un pò di immaginazione!!! :-))))))))
12 commenti:
Ciao Calimero, ti ringrazio per avermi citato come persona "rosicona" (come dicono dalle tue parti)perchè non ho mai avuto la possibilità di assaggiare la tua famosa cena messicana. Devo, prima di tutto, fare i complimenti alla persona che ha postato le foto: sono le stesse che ho visto in un ricettario messicano qualche tempo fa..........
So che vivete in un paesino molto bello sulle colline marchigiane, a gomito a gomito con la Romagna, nota per l'ottima cucina. Ora io mi chiedo anzi ti chiedo: dove diavolo sei andata a comprare il riso rosso selvatico integrale ed il riso nero e anche i chiles jalapenos o anche i chiles chipotles? E' impossibile che in un luogo dove imperano piadina, tortellini, ravioli una persona possa trovare certi ingredienti: quindi visto che sono molto scettica ho la vaga idea che Mario e Franco (che ho avuto il piacere di salutare) si siano mangiati delle tagliatelle e che tutta questa scena di cena messicana sia una bufala cosmica.
Io che ti conosco da 5 anni te ne ho sentito parlare tante volte ma stranamente non ho mai avuto l'occasione di degustarla e si che di occasioni ce ne sono state tante.........
Quindi la molto scettica Gufo Reale si complimenta per le ricette che molto cortesemente hai messo a disposizione di tutti. Ci cimenteremo tutti nel riproporle nelle nostre case : il problema sarà trovare una cuoca messicana che ce le venga a cucinare..
Il mio affetto rimane comunque immutato.
Con tanta simpatia e un abbraccio a Twister.
Cara gufo reale,ti assicuro che queste pietanze messicane non sono una bufala perchè ho esperienza diretta.Non è che sei un pò polemica perchè tu non sei capace a cucinarle ?? :) Nino
E allora basta!!!
Adesso intervengo pure io... dato che ero, ovviamente, presente alla cena voglio poter dire la mia anch'io.
Prima di tutto posso garantire che i chiles jalapenos arrivavano direttamente dal Messico; Calimero aveva fatto un'ordine via eBay con spedizione FedEx espressa direttamente da Xalapa, città d'origine della solanacea sudamericana.... vabbè... forse non proprio dal Messico, ma LO SO IO quanti giri abbiamo dovuto fare tra la Romagna e le Marche per trovare gli ingredienti...
Riguardo alla "bufala cosmica", mi sembra di notare un velo di polemica dato che sono le stesse parole usate da Gufo Reale quando anelava i bucatini all'amatriciana (che ovviamente ha poi prontamente ottenuto);
La cena era davvero ottima anche se devo dire che una bugia Calimero l'ha detta.... Lei la carne non l'ha neanche toccata!!!! Io invece mi sono pappato tutto il possibile e pure Lanfry e Cipolla hanno fatto onore alla tavola..
Comunque, fondamentalmente, ha ragione Nino... Gufo Reale è una rosicona...
Cari Nino e Twister lo ammetto : sono proprio rosicona. In cucina sono una frana e se voglio conservare gli amici li invito al ristorante (tipica frase: si mangia benissimo ed è molto carino). Chiedo scusa a Calimero con la speranza di farle venire i sensi di colpa visto che io non ho mai potuto assaggiare neanche uno dei suoi mitici fagioli.
Per adesso mi accontento di guardare e spero che i prossimi post non siano così appetitosi.
Ma su questo blog non si potrebbe parlare del tempo o di Mastella? Sono un po' stufa di sentirmi una nullità mentre su Mastella ne avrei da dire e magari anche intelligenti.
A presto vado a farmi una minestrina con il dado
Vi scrivo qui, perchè altrimenti rischio di perdermi, per rispondere alle domande del 10 dicembre: I "piscacani" sono il tarassaco che in fioritura diventa il "dente di leone" ;).
I lupini non hanno nulla a che vedere con il seme giallo da osteria, una pianta che i miei vecchi (anche io vado per campi a verdure) chiamano lupinella. In maggio ha un'ifiorscenza viola rossastra e i getti della pianta sono buonissimi anche crudi. La si taglia fresca per i conigli che ne vanno matti e che quando diventa alta non è più commestibile per noi.
Di dove siete ? La parola Pisciacane vi collocherebbe tra Umbria e Marche.
Loste (Marco)
Ciao Loste!
Prima di tutto grazie per le delucidazioni sulle erbette di campo, ma come sei capitato su questa sperduta blog-collina marchigiana? Complimenti per il tuo blog che leggo sempre e nel quale ci siamo scambiati anche dei commenti, ricordi? dovevamo incontrarci a metà strada per mangiare insieme qualcosa di buono e fare due chiacchiere...
Aahhh ecco chi sei (siete) ora capisco. In effetti dalle foto riconoscevo la fisionomia della mia terra, ma quando ci siamo scambiati i commenti non avevate ancora un blog, giusto ?!
Bene buono a sapersi, chissà che quella chiacchierata davanti a del buon cibo e ad un buon bicchiere non la si finisca per fare, magari questa primavera.
Un saluto Marco (Loste)
Cara Gufo Reale,
Ma tu sei davvero una ROSICONA!
Ti spiego: io, a quella famosa cena messicana, C'ERO!
Sublime, divina, fantastica, superlativa e soprattutto irripetibile...
Ed ero ovviamente presente al momento dello scatto delle foto che qui sopra vedi: tutto verissimo, mia cara...
Concordo soltanto in un punto del tuo primo messaggio: dovrai cercarti una (brava) cuoca messicana per ottenere il medesimo risultato perchè dubito che Calimero avrà voglia di lavorare tanto nei prossimi 100 anni.
E tu stessa ammetti di essere una "frana in cucina".
Resta quindi l'opzione della cuoca "madrelingua"...
Ho giusto giusto sotto mano l'elenco telefonico di Città del Messico... Che dici, te lo spedisco?
Rosicate gente, rosicate...
Con immutata stima ed affetto :-)
Caro Lanfry,
ebbene si sono rosicona e verde dall'invidia come Hulk.
Però (c'è sempre un però) la verità è che tutte queste incensate omelie nei confronti di Calimero mi
sembrano eccessive : in fondo hai mangiato carne e fagioli!!!!!!!!!!!!
Nemmeno Pellegrino Artusi ha mai ricevuto lodi tanto sperticate e sì che lui era un CUOCO.
D'altra parte tu sei un amico e non credo tu sia obiettivo. Mi riservo di dare un giudizio su carne e
fagioli fatti da Calimero quanto e se potrò gustarli (ma considerati i rapporti che si stanno instaurando
fra di noi temo che ciò non avverrà mai)
Comunque visto che sia Twister che Calimero nel loro ultimo post hanno ancora una volta messo in dubbio le
mie capacità in cucina asserendo che non sarei neanche in grado di sbattere un uovo, ho deciso che non
perderò più tempo a dare risposte o commenti su questo blog.
Mi ritiro in silenzio e auguro a tutti voi di godere delle raffinate ricette di Calimero.
Per quanto mi riguarda sto meditando il suicidio con un overdose di riso rosso selvatico integrale...
Cara Gufo reale,
che dirti...
come fare...
come spiegare la differenza tra "carne e fagioli" e "CARNE e FAGIOLI"?
Il maiuscolo, a volte, aiuta.
Di una cosa però ti prego: ci siamo appena conosciuti... non sparirmi...
E soprattutto, se suicidio deve essere, dimentica il riso rosso integrale!
E' il periodo delle castagnole: fritte o al forno, rigorosamente traboccanti di crema.
Mi sa che un pensierino al suicidio lo faccio io, al ritorno dalla pasticceria, con mani e baffi e vestiti ricoperti dal più semplice, efficace e goloso dolce del mondo: LADY CREMA PASTICCERA.
Accetta un abbraccio ;-)
Caro Lanfry
questo sembra essere diventata una nostra chat invece che il blog di Calimero... ma tanto lei è gentile e capisce e sopratutto legge (spero sorridendo).
Non ho cambiato idea sul suicidio ma sul modo : suicidiamoci insieme con la crema pasticcera.
Una visita in pasticceria? una settimana in seduta permanente: neanche la crisi di governo potrà distoglierci dalle castagnole traboccanti di crema o dai bignè o da altre leccornie rigorosamene riempite di CREMA.
Preparo il testamento, una valigia con 8 maxi tovaglioli e arrivo.
Fammi solo sapere dove e quando e mi immolerò volentieri con te.
Ciao a Calimero e Twister che spero non si stia straaffogando nella torta di mele.
Un dolce saluto a te.
Cara Gufo reale
sono in partenza!
Sto vincendo la mia epica apatia e pigrizia per correre alla ricerca della nostra tomba-pasticceria ove immolarci nel nome del dolce inferno calorico chiamato crema.
Siamo due esigenti, lo sento...
Non mi accontenterò di un vassoio raso di bigné né di bomboloni, magari quelli appena sfornati alle 4 di mattina... (magari...)
No, per noi pretendo molto di più.
Io troverò LA PASTICCERIA.
Abbi fede.
Io pure mi associo al ciao per Calimero e Twister, immaginando le loro attonite espressioni nel leggere questi nostri "dolcissimi" messaggi :-)
Accetta un altro abbraccio.
Posta un commento